STRAORDINARIA PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LA PUBBLICAZIONE “ILLORAI ARCHEOLOGIA E TERRITORIO” Sabato 25 settembre la presentazione del libro di Sara Mameli – Editore Condaghes

Illorai a un passo dall'Unesco con le domus de janas di Molia
STRAORDINARIA PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LA PUBBLICAZIONE
''ILLORAI ARCHEOLOGIA E TERRITORIO''
Sabato 25 settembre la presentazione del libro di Sara Mameli - Editore Condaghes
L'Amministrazione comunale di Illorai, guidata dal sindaco Titino Cau, ha scelto il meraviglioso parco di Iscuvudè, recentemente riaperto al pubblico, per presentare un'opera di indubbio valore scientifico, che documenta la bellezza e la ricchezza del proprio territorio nel cuore del Goceano.
La pubblicazione, interamente finanziata dalla Fondazione di Sardegna, si inquadra all'interno di un ampio progetto di promozione, studio e valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e archeologico, avviato nel 2014 sotto la direzione tecnica dell'Ing. Gianfranco Sanna, attraverso una serie di iniziative culturali di studio e ricerca, tra cui la ripresa degli scavi nella necropoli a domus de janas di Molia dopo una lunga interruzione, che proseguono sotto la direzione scientifica della prof.ssa Giuseppa Tanda.
Numerose le iniziative messe in campo per stimolare uno sviluppo del territorio legato all'inestimabile patrimonio culturale documentato nella pubblicazione. Di particolare rilievo il progetto presentato alla Commissione Nazionale Unesco dal Centro Studi''Identità e Memoria'' (Cesim/APS) ''Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas'', in collaborazione con la Rete dei Comuni delle domus de janas decorate, di cui fa parte il Comune di Illorai, che è stato valutato positivamente e che il 9 aprile 2021 è stato inserito nella Tentative list dell'Unesco.
La necropoli di Molia è uno dei 35 siti, con domus dipinte di particolare rilievo scientifico.
Tutti gli sforzi sono ora volti verso l'importante traguardo finale con l'inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, nella consapevolezza che anche attraverso la divulgazione si possano avviare importanti processi di sviluppo e crescita.
Il libro di Sara Mameli contiene un articolato studio del territorio e dei suoi beni archeologici con un ricco catalogo e un apparato illustrativo a colori che cattura, attraverso foto e disegni in scala, monumenti e paesaggi di singolare bellezza. Carte tematiche, tabelle e grafici ricchi di dati raccontano le dinamiche di popolamento del territorio dal Neolitico Recente fino all'età medievale, attraverso la presenza di ben 49 emergenze archeologiche.
La manifestazione si svolgerà a Illorai sabato 25 settembre alle ore 16:00 nel parco di Iscuvudè nel rispetto della normativa anti Covid-19.
Link di riferimento
https://www.facebook.com/sara.mameli.739/videos/900808264187135
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
STRAORDINARIA PROMOZIONE DEL TERRITORIO CON LA PUBBLICAZIONE “ILLORAI ARCHEOLOGIA E TERRITORIO” | ![]() |
344 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Tecnica |
---|---|
Referente: | Gianfranco Sanna |
Indirizzo: | Piazza IV Novembre 2, 07010 Illorai (SS) |
Telefono: | 079792407-792451(int.5) |
Fax: | 079792656 |
Email: | |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.